“La crisi greca si sta trasformando in una pericolosa prova per la zona euro e l’Unione Europea”, scrive La Tribune, che spiega come Parigi e Berlino siano sempre più distanti in proposito. Ultimo segnale della forte tensione è la reazione di Angela Merkel all’ultimatum lanciato dal primo ministro greco Georges Papandreou. Se gli europei non avranno trovato una soluzione praticabile entro il 2 aprile, Atene si rivolgerà al Fmi. L’idea “piace molto ad Angela Merkel, in quanto escluderebbe il ricorso agli aiuti europei, la maggior parte dei quali dovrebbe graverebbero proprio sulla Germania”. Gli elettori tedeschi sarebbero sicuramente soddisfatti. Oltretutto, “rifiutandosi di allentare i cordoni della borsa, Angela Merkel obbliga Sarkozy a mostrarsi più aperto alla visione tedesca dell’Unione economica e monetaria”. La settimana scorsa la ministra delle finanze francese, Christine Lagarde, aveva scartato il progetto di istituire un “Fondo monetario europeo”, una sorta di versione più severa del patto di stabilità proposta dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble. “Berlino vuole che l’opzione Fmi resti sul tavolo per aumentare le pressioni sulla governance economica, ma anche sull’Eliseo, che negli ultimi giorni è rimasto in disparte”.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >