Svolta a sinistra con Fico

Pubblicato il 12 Marzo 2012

Il socialdemocratico Robert "Fico governerà da solo", titola Sme. Alle elezioni del 10 marzo il suo partito Smer ha ottenuto il 44 per cento dei voti e la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento (83 su 150).

La Slovacchia sarà dunque il secondo paese dell'Europa centrale dopo l'Ungheria a essere governato da un solo partito: "In Slovacchia ci sarà una situazione mai vista dal 1989", scrive Pravda, sottolineando che "dalla caduta del comunismo nessun partito aveva ottenuto un risultato simile". Il quotidiano ricorda che per soli 7 seggi Smer non ha ottenuto la maggioranza costituzionale che avrebbe permesso al partito di modificare univocamente le leggi fondamentali del paese. "Il mandato di Fico appare molto solido, ma non totalitario", conclude Pravda.

Secondo Hospodárske Noviny "il trionfo di Smer" consegna al partito una grande responsabilità nei confronti di Bruxelles.

Il futuro primo ministro spinge per il salvataggio della Grecia, che considera imprescindibile per la sopravvivenza dell'euro, ed è favorevole all'Efsf. Durante l'ultimo governo di coalizione si era espresso a favore dell'austerity, della riduzione del debito pubblico attraverso la regola d'oro e del patto di bilancio. Ma le dichiarazioni sono una cosa, la pratica economica è un'altra.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

La vittoria di Robert Fico, scrive Plus jeden deň, è innanzitutto la conseguenza della "clamorosa debacle della destra a causa dello scandalo Gorilla. Lo dimostra il fatto che essa ha perso anche nella sua roccaforte storica, Bratislava".

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento