Alcuni dirigenti dell’Ue hanno espresso dubbi sullo stile di vita del probabile futuro presidente della commissione europea, Jean-Claude Juncker, un voto senza precedenti sulla nomina del lussemburghese alla presidenza dell’esecutivo comunitario.
Secondo il giornale diverse fonti diplomatiche a Bruxelles, fra le quali una che sostiene che Juncker “beve cognac a colazione”, hanno confermato che “il consumo di alcol di Juncker è stato denunciato da diversi leader dopo le elezioni europee”.
Il Daily Telegraph osserva tuttavia che alcune accuse sono solo voci, come quella secondo la quale Juncker “fumava una sigaretta dopo l’altra” durante il vertice di ieri e che vuole “far modificare i regolamenti per poter fumare negli uffici di Bruxelles”.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >