Rassegna Germania-Repubblica ceca
Hospodářské Noviny e Mladá Fronta Dnes , 6 dicembre 2012

Traffico alla frontiera

Pubblicato il 6 Dicembre 2012
Hospodářské Noviny e Mladá Fronta Dnes , 6 dicembre 2012

Benzina in un senso, droga nell'altro: la frontiera ceco-tedesca è al centro di numerosi traffici illeciti che la polizia e i doganieri dei due paesi seguono con sempre maggiore attenzione. "La benzina non tassata passa dalla Germania alla Repubblica ceca", osserva Hospodářké Noviny:

Ogni giorno 40-50 camion pieni di carburante lasciano la raffineria bavarese di Ingolstad, in parte di proprietà di un'impresa russa, e vanno a rifornire le stazioni di servizio ceche a dei prezzi imbattibili: 1,32 euro al litro invece di 1,42.

La polizia e la dogana indagano su una probabile evasione fiscale di diverse decine di milioni di euro. Si tratterebbe di 50-60 milioni di litri al mese, un quinto del consumo totale di benzina della Repubblica Ceca. […] I distributori cechi comprano correttamente il carburante e pagano l'accisa. Poi però la benzina in pochi giorni passa attraverso diversi intermediari, tra cui uno che dichiara l'acquisto alle autorità per pagare l'iva, e per poi fallire subito [così da sfuggire all'imposta].

sorveglia strettamente la zona di frontiera e i mercanti vietnamiti presenti in questa regione, allo scopo di lottare contro il traffico di metamfetamina, un'alternativa al crack.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Talvolta la polizia tedesca intimorisce anche i conducenti onesti o controlla tutte le macchine che escono dai mercati. Secondo Berlino i tossicomani tedeschi sono decimati dalla metamfetamina della Repubblica Ceca, un paese la cui politica in materia di droghe è considerata troppo liberale. Tuttavia gli esperti smentiscono queste affermazione, perché nel paese è permesso solo il possesso di una modica quantità, mentre la produzione e la distribuzione sono punite come nella maggior parte delle altre nazioni.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento