“Tre abitanti di Bruxelles su 4 sono di origine straniera”

Pubblicato il 7 Maggio 2013

Cover

In un dossier intitolato "Sos Bruxelles" Le Soir parla di una “città-meticcio che non riesce a gestire la sua diversità”. “Con il 75 per cento della popolazione che discende direttamente da immigrati, la capitale è tre volte più mista della Vallonia e cinque volte più delle Fiandre”, nota il quotidiano.

Secondo le stime la proporzione dovrebbe raggiungere l’83 per cento entro il 2023. La sociologa Corinne Torrekens sottolinea che

Bruxelles è una città sempre più cosmopolita e multiculturale. Una realtà che sempre più spesso è vista come un problema e non come una ricchezza. Bruxelles resta una città etnicamente segregata, e ci sono enormi differenze tra il tenore di vita nei quartieri degli espatriati o dei funzionari europei e quelli popolari dove i figli degli immigrati sono la maggioranza.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento