Cover

Il 13 novembre il parlamento ucraino ha rinviato il voto sulla scarcerazione di Julia Timošenko, condizione essenziale posta dall’Ue per la firma di un accordo di associazione durante il vertice di Vilnius sul Partneraiato orientale che si terrà il 28 e 29 novembre.
I deputati della maggioranza e dell’opposizione non hanno trovato un accordo sulla legge che permetterebbe a Timošenko, in carcere dal 2010 e con seri problemi alla schiena, di farsi curare all’estero. Il voto è stato rinviato al 19 novembre, e gli emissari del Parlamento europeo, il polacco Aleksander Kwasniewski e l’irlandese Pat Cox, sperano ancora in una soluzione. Secondo Den

ormai i politici ucraini non parlano più di soddisfare le richieste dell’Ue, ma di chi incolpare per il fallimento di Vilnius.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento