Oleksandra Matvijčuk: “Se vogliamo evitare guerre in futuro, dobbiamo punire gli stati e i leader che le scatenano oggi”
Maryna Svitlychna
Lo scrittore albanese Arian Leka: “L’esodo è una metafora della vita”
Đorđe Krajišnik - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (Trento)
La “crisi della mascolinità” è una leggenda: conversazione con l’esperto Francis Dupuis-Déri
Francesca Barca
“È stato il popolo a resistere, ancora di più delle forze armate”: il racconto di un soldato bielorusso in Ucraina
Stsyapan Sabakin - Pozirk
Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini
Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza
Spaccata tra aspirazioni europee e influenza del Cremlino, la Romania si appresta – di nuovo – a eleggere un presidente
Anita Bernacchia
Javier Colomina, rappresentante speciale Nato per il Mediterraneo: senza gli Usa l’Alleanza “perderebbe la sua ragion d'essere”
Enrique Andrés Pretel - El Confidencial (Madrid)
Olha Mukha: “Il mondo guarda ancora all’Ucraina attraverso il prisma russo”
Kaja Puto - Krytyka Polityczna (Varsavia)
Hanna Perekhoda: “La lotta per la libertà in Ucraina è intimamente legata alla lotta globale contro il fascismo”
Francesca Barca
Andrij Kurkov: “C’è voluta una guerra per dimostrare che l’Ucraina è diversa dalla Russia”
Andrea Pipino - Internazionale (Roma)