L’Unione Europea ha deciso di seguire l’esempio dell’amministrazione Obama e di far ripartire da zero le relazioni con la Russia per superare l’impasse nata in seguito alla crisi con la Georgia e le controversie sul gas con l’Ucraina, riferisce Dziennik Gazeta Prawna. Il summit di mercoledì a Stoccolma tra Ue e Russia è stato l'occasione per alcune promettenti aperture: il presidente russo Dmitrij Medvedev ha annunciato la firma di un nuovo accordo di cooperazione e partenariato.
Già prima del vertice la Russia aveva acconsentito a informare Bruxelles almeno due settimane prima di qualsiasi taglio nelle forniture di gas all’Ucraina. I politici russi sono soddisfatti perché di recente hanno conquistato il consenso della Slovenia al gasdotto South Stream, e in precedenza erano riusciti a convincere Svezia e Norvegia a non ostacolare il progetto Nord Stream. Entrambi i gasdotti aumenteranno ulteriormente la dipendenza dell’Europa dal gas naturale russo.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >