L’Italia ha assunto il 1 luglio la presidenza dell'Unione europea. Il capo del governo italiano Matteo Renzi punta a sfruttare il semestre di presidenza per invertire le politiche di rigore applicate finora, scrive La Croix.
Per il quotidiano francese,
Galvanizzato dalla storica vittoria del Partito democratico nelle elezioni europee (40,8 % dei voti), l’italiano Matteo Renzi ha dato un impulso contro l'austerity. […] Vuole "un'Europa che cambi rotta, meno burocratica, più aperta verso un uso flessibile del patto di stabilità, che dia la precedenza all'occupazione, ai giovani, alla crescita, all'innovazione", spiega Sandro Gozi, sottosegretario per le politiche e gli affari europei. I dirigenti socialdemocratici possono contare sul capo del governo spagnolo, il conservatore Mariano Rajoy, il cui paese esce dalla recessione senza tuttavia che l'occupazione sia ripartita. Malgrado ciò, "Madrid non vuole irritare Berlino. Non vuole mettersi avanti né formare una coalizione dei paesi del sud contro la Germania", sottolinea José Ignacio Torreblanca, responsabile a Madrid dell'European Council on Foreign Relations.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >