"Un aereo a emissioni zero, veloce e con una buon autonomia? Secondo l'università olandese di Delft non è più una chimera, ma un'idea realizzabile", scrive il quotidiano Trouw. Un modello di questo aereo rivoluzionario, a forma di losanga e dotato di quattro ali e altrettanti motori elettrici e capace di raggiungere i 450 chilometri orari è stato presentato al salone aeronautico di Bourget, vicino a Parigi, nel tentativo di attrarre l'attenzione di grandi costruttori come Boeing o Airbus. Il responsabile del progetto, Ronald van Gent, assicura che l'apparecchio, denominato "Zero Emission Flying Testbed", non produrrà rumore né gas serra. Un prototipo senza pilota farà il suo volo inaugurale entro la fine dell'anno. Secondo Trouw, "data l'incertezza del prezzo del petrolio e il costo sempre più alto delle emissioni di anidride carbonica, il settore aeronautico ha urgente bisogno di una nuova generazione di aerei di linea".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >