Un anno di pirati in parlamento

Pubblicato il 17 Settembre 2012

“Cattivi ragazzi e riformatori”: politica alternativa, i pirati si sono più o meno integrati nei meccanismi dell’assemblea. “Il partito è riuscito a segnare alcuni punti grazie ai suoi cavalli di battaglia”, sottolinea la Taz:

Protezione dei dati personali, trasparenza, internet. I deputati hanno reso pubblici i loro introiti e i loro contatti con i lobbisti, e i dibattiti in seno al gruppo parlamentare sono stati trasmessi in diretta su internet. […] La sola presenza dei Pirati ha cambiato il comportamento degli altri partiti. Ormai si parla molto di trasparenza e cultura partecipativa in parlamento […] ed è cambiato anche il modo di dialogare […] che è più diretto e segnato da un maggiore confronto.

In questo modo i pirati hanno potuto quadruplicare il numero di iscritti alla loro sezione berlinese, e oggi hanno raggiunto il 14 per cento nelle intenzioni di voto. Tuttavia, sottolinea la Taz, “i pirati sono riusciti a depositare soltanto 52 mozioni”, mentre “i Verdi, loro colleghi all’opposizione, ne hanno depositate il doppio”. Inoltre hanno commesso “un numero considerevole di passi falsi”, come le proposte sul nazismo e l’olocausto che hanno costretto alle dimissioni il loro capo di Berlino, Hartmut Semken.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento