“Un anno dopo, Hollande isolato in Europa”

Pubblicato il 3 Maggio 2013

Cover

Il 6 maggio 2012, appena eletto presidente, François Hollande prometteva di “riorientare la politica europea” verso una diminuzione del rigore imposto dalla cancelliera tedesca Angela Merkel. Un anno dopo il bilancio “è ben lontano dalle aspettative iniziali”, sottolinea Le Figaro.
“Non soltanto Hollande non è riuscito a dare vita all’alleanza che intendeva organizzare tra i paesi del sud per contrastare quelli del nord”, ma “le relazioni con Berlino non sono mai state così tese”. Secondo il quotidiano conservatore

la voce della Francia ha sempre meno peso, ma il suo messaggio contro i rischi dell'eccesso di austerity risuona ovunque, persino a Bruxelles. […] Forse Hollande ha avuto il torto di avere ragione troppo presto.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento