Un “nuovo shock” attende i 150mila pensionati e 50mila assicurati del settore pubblico e privato che hanno presentato una domanda di pensionamento dopo il primo luglio 2012, riporta Eleftherotypia.
I versamenti dell’Efapax (una buonuscita che può raggiungere diverse decine di migliaia di euro) e delle pensioni supplementari subiranno un taglio del 40 per cento.
La modifica segue le richieste della troika di creditori internazionali (Bce-Ue-Fmi), installatisi nel segretariato generale della previdenza sociale e decisi a ridurne il deficit, che nel 2013 dovrebbe raggiungere i 200 milioni di euro.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >