La Slovacchia è in lutto per la morte di venti minatori, avvenuta a causa di un’esplosione il 10 agosto in una miniera di lignite a Handlová. L’esplosione si è verificata dopo che un incendio si era sviluppato a 330 metri sottoterra: le vittime, che erano scese per spegnere le fiamme, sono rimaste uccise dall’onda d’urto. "Si tratta della seconda tragedia per gravità della storia della Slovacchia" ha
scrittoil quotidiano SME, che ha ricordato lo schianto di un aereo militare che nel 2006 aveva provocato 42 vittime. In seguito alla tragedia di Handlová, il governo slovacco ha proclamato il lutto nazionale, promettendo alle famiglie delle vittime un risarcimento di 45.100 euro. Un vecchio minatore ha però
dichiaratoal quotidiano di Bratislava che “quella miniera è sempre stata pericolosa: era solo questione di tempo perché si verificasse una tragedia di tale entità".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >