“Un Nobel storico”

Pubblicato il 9 Ottobre 2013

Cover

L’8 ottobre il belga François Englert dell’università libera di Bruxelles (80 anni) e il britannico Peter Higgs dell’università di Edimburgo (84 anni) hanno ricevuto il premio Nobel per la fisica per le loro ricerche sul bosone di Higgs.
La particella, la cui esistenza è stata confermata nel 2012 dal Centro europeo per la ricerca nucleare (Cern), costituisce “la chiave di volta della struttura fondamentale della materia, perché spiega […] come mai alcune particelle hanno una massa e altre non ce l’hanno e di conseguenza perché l’Universo esiste come lo conosciamo”, spiega Le Soir,.
Secondo il quotidiano, il premio

è molto importante per due motivi: prima di tutto è un riconoscimento alla ricerca pura in un paese che […] ha sempre più la tendenza ad assegnare fondi ai ricercatori che trovano e non a quelli che cercano […] e in secondo luogo premia la complessità e il nostro obbligo a non evitarla.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento