"La Groenlandia vuole una costituzione", annuncia Information. Il 6 ottobre, per la prima volta nella sua storia, nella provincia autonoma della Danimarca una maggioranza del Landsting (il parlamento locale) proporrà la creazione di una carta costituzionale. Territorio d'oltremare associato all'Ue, dal 2009 la Groenlandia gode di un'autonomia rafforzata in virtù di un referendum consultivo tenutosi nel novembre 2008. Tuttavia in ambiti come la politica estera e la giustizia le decisioni spettano ancora a Copenaghen.
La proposta è controversa. Secondo il quotidiano l'indipendenza dell'ex colonia non è vista di buon occhio dai danesi. In gioco ci sono importanti questioni economiche: diverse compagnie minerarie e petrolifere sono infatti interessate allo sfruttamento delle risorse naturali della Groenlandia, diventate da poco accessibili grazie al riscaldamento climatico.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >