Estate, tempo di vacanze, viaggi aerei e bagagli smarriti. La Repubblica cita i dati della Società internazionale delle telecomunicazioni aeronautiche (Sita), secondo i quali nella sola Europa vengono smarriti in media 10mila colli di bagaglio al giorno. "'Sono cifre impressionanti, che dimostrano quanto il problema sia grave', ha sottolineato il commissario Ue ai trasporti Antonio Tajani, che si propone di affrontare la questione passando a una 'marcia superiore'": l'avvio di un ciclo di consultazioni che porti alla stesura di un nuovo regolamento europeo entro la metà del 2010.
Secondo La Stampa, la pressione di Bruxelles potrebbe "aiutare la Iata, la società internazionale che riunisce i vettori aerei, a giungere al taglio del 50 per cento del numero dei bagagli persi entro il 2012". Tajani avrebbe anche intenzione di abolire le "contestatissime restrizioni sui liquidi" nel bagaglio a mano. Non sembra invece destinato a scomparire il limite di 1.110 euro ai rimborsi per i bagagli smarriti, uno degli aspetti più contestati di questa piaga dell'"età dell'accesso": la Commissione vuole per ora evitare di scontrarsi con i "gineprai regolamentari" del trasporto aereo. "Nell'attesa si può seguire l'esempio del commissario. Che ammette: 'Io viaggio sempre col bagaglio a mano'", conclude La Stampa.
Ti piace quello che facciamo?
Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!
