Migranti tunisini a Lampedusa, 9 febbraio 2011

Una sfida per la diplomazia europea

Dopo le rivolte arabe, l'emergenza degli sbarchi a Lampedusa: nei rapporti con l'altra sponda del Mediterraneo l'Ue è sempre colta alla sprovvista. La democratizzazione in Tunisia ed Egitto è un'occasione per rimediare.

Pubblicato il 15 Febbraio 2011 alle 16:00
Migranti tunisini a Lampedusa, 9 febbraio 2011

La politica estera comune dell'Ue ha fallito la sua prima grande prova. Solo quando era ormai chiaro che il presidente egiziano Hosni Mubarak si era davvero dimesso, l'Alta rappresentante per la politica estera Catherine Ashton è uscita alla scoperto. Prima il suo tentativo di visita al Cairo era stato un fiasco – un rifiuto non solo nei confronti di Ashton, ma di tutta l'Ue.

Ashton dovrebbe in teoria incarnare il volto dell'Europa sulla scena mondiale. Nei giorni della rivolta era semplicemente scomparsa, perché le opinioni dei vari paesi europei erano troppo divergenti: alcuni sostenevano il movimento di piazza Tahrir, tracciando analogie con l'89 dell'est Europa, altri preferivano aspettare e vedere quale leader sarebbe uscito vincente dalle proteste. Il predecessore di Ashton, la responsabile della politica estera della Commissione europea Benita Ferrero-Waldner, è almeno riuscita a dire qualcosa in diverse lingue.

Il fatto che Ashton sia infine arrivata lunedì a Tunisi non può far dimenticare la strategia dello struzzo della diplomzia europea. Soprattutto perché stavolta è stato più rapido il ministro degli esteri tedesco Guido Westerwelle, che si trovava sul luogo già sabato. Per la Germania – e la Francia – la posta in gioco è alta: relazioni economiche e politiche. La Germania ha riversato ogni anno 112 milioni di euro solo in Egitto, la Francia 475 milioni verso le ex colonie Marocco, Algeria e Tunisia.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Non si trattava naturalmente solo di disinteressati aiuti economici, e queste iniezioni di denaro hanno contribuito a stabilizzare i regimi nordafricani. Parigi e Berlino non vogliono lasciare il campo a Bruxelles perché vedono i propri interessi nazionali colpiti. È un'ulteriore prova della sfiducia nei confronti di una politica estera comune europea.

Ma non è tutto. I flussi di profughi che attraversano il Mediterraneo dalla Tunisia dimostrano che la spinta verso la libertà non si limita al paese di origine, ma arriva dritta all'Europa. Come adesso la Spagna e la Grecia, Roma denuncia da anni – e a ragione – che l'Italia è lasciata di fronte al problema dei profughi. Una ripartizione europea della pressione migratoria è più urgente che mai. Fino a oggi gli stati meridionali d'Europa sono stati sovraccaricati dai profughi a causa della loro posizione geografica – contro la quale non possono nulla. È un caso di solidarietà europea.

Politiche placebo

taz-15-02-2011Diventa sempre più pressante anche la questione di cosa si può offrire a questi stati vicini. Le politiche di vicinato adottate finora dall'Ue o l'Unione Mediterranea erano state pensate come effetto placebo, un palliativo all'ingresso nell'Unione – sapendo bene che questi stati non avrebbero mai soddisfatto i criteri d'ammissione.

Ma se ora i paesi del Maghreb e del Vicino Oriente porteranno a termine il processo di democratizzazione, gli stati dell'Ue dovranno prendere sul serio le richieste di integrazione. Geograficamente questi stati sono vicini all'Europa. L'argomento che l'inclusione nell'Ue può servire da incentivo allo sviluppo democratico sarà sicuramente tirato in ballo – come per la Turchia.

L'Ue non è preparata a rispondere a queste sfide. Prestare 17 milioni di euro alla Tunisia non servirà a bloccare i profughi. Soprattutto, l'Ue deve pensare bene a quali prospettive può offrire alle giovani generazioni di questi paesi. La soluzione al problema dei profughi dev'essere qualcosa di più che una prova per la diplomazia dell'Unione, altrimenti l'Ue avrà la sua parte di responsabilità in una catastrofe umanitaria. (traduzione di Nicola Vincenzoni)

Dall’Italia

Una politica di buoni propositi

Dopo l'ondata di sbarchi degli ultimi giorni, “Lampedusa è al collasso”, scrive La Stampa. “Nel centro di accoglienza, rimasto vuoto per quasi due anni, oggi i materassini di gommapiuma sono sparsi dovunque. Lì hanno dormito stanotte 2.100 persone, mentre la struttura potrebbe ospitarne 850”. Sul quotidiano torinese Marta Dassù da ragione al ministro dell'interno Roberto Maroni, che è tornato ad accusare l'Unione europea di aver “lasciato sola” l'Italia di fronte all'emergenza: “i meccanismi decisionali europei sono lenti. E ciò che definiamo una politica comune sono in realtà dei principi generali, cui dovrebbero ispirarsi gli Stati nazionali: una vera e propria politica europea, in materia di immigrazione, non c'è. Ogni Paese continua a scegliere quanti e quali emigranti ammettere, come e quando attribuire loro la cittadinanza e come controllare i flussi irregolari”. Appellarsi all'Europa serve a poco: “Servirebbe di più chiedere a Germania e Francia (con l'aggiunta, in questo caso, di Spagna e Gran Bretagna) di definire insieme all'Italia un atteggiamento comune sulla stabilizzazione del Maghreb; inclusa la gestione dei flussi migratori. Anche perché, come nelle crisi passate, l'onda che arriva da Tunisi rifluirà in parte su altri Paesi europei”.

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento