Il 13 maggio l’Eurogruppo ha approvato lo sblocco di una tranche di aiuti per Cipro da 3 miliardi di euro.
Due miliardi sono stati versati in giornata, mentre il terzo dovrebbe arrivare a giugno sotto forma di buoni del tesoro.
Il piano di aiuti concordato a marzo ammonta a 10 miliardi di euro. Come contropartita, aggiunge O Phileleftheros, i ministri delle finanze dell’eurozona hanno “chiesto un piano d’azione della troika (Ue-Bce-Fmi) e Nicosia sulla spinosa questione” del riciclaggio di denaro, pretendendo inoltre “l’applicazione tempestiva del programma di risanamento” firmato dal governo con i creditori.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >