Un’altra sconfitta per Angela Merkel

Pubblicato il 7 Maggio 2012

Cover

“Una contesa in equilibrio a nord”: così Die Welt riassume il verdetto delle elezioni regionali nello Schleswig-Holstein, land di 2,8 milioni di abitanti alla frontiera con la Danimarca. I cristiano-democratici (Cdu) sono infatti appaiati con i socialdemocratici (Spd), con rispettivamente il 30,9 per cento dei voti (il Cdu aveva raggiunto il 31,5 per cento nel 2009) e il 30,3 per cento (25,4 nel 2009). I liberali (Fdp) ottengono l’8,2 per cento (14,9 per cento nel 2009), mentre il Partito pirata entra trionfalmente in un parlamento locale per la terza volta nel giro di pochi mesi, con l’8,2 per cento delle preferenze.

Il quotidiano, vicino alla cancelliera Angela Merkel, giudica il risultato dalla prospettiva della coalizione di governo, e sottolinea che l’ipotesi di un’alleanza tra l’Spd e i Verdi come ai tempi del cancelliere socialdemocratico Gerhard Schröder è sempre più improbabile, perché “molti cittadini vogliono una grande coalizione Spd-Cdu”.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento