L'Olanda è travolta da "un'ondata di panico" e di scetticismo sulle vaccinazioni contro l'influenza A (H1N1), scrive De Volkskrant. Il quotidiano olandese riferisce della creazione di associazioni contrarie al vaccino e che "i media, i politici e gli epidemiologi ricevono un numero incredibile di mail" da parte di cittadini preoccupati della sua presunta tossicità. I timori si conncentrano in particolare sul thiomersal e sul polisorbato 80, due componenti che potrebbero provocare problemi cerebrali e infertilità. Ma le accuse sono smentite dagli scienziati. Questa confusione è alimentata dalla moltiplicazione di teorie assurde che continuano a circolare su internet, continua il quotidiano: c'è chi ritiene che il vaccino contenga un microprocessore in grado di prendere il controllo delle persone, e chi invece sospetta l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) di far parte di un complotto criminale che vuole decimare l'umanità.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >