Nel primo semestre del 2009 sono state sequestrate 413mila banconote false di valuta europea, “un sequestro record”, titola De Standaard, che corrisponde a un aumento di un terzo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La Banca centrale europea (Bce) non ritiene sia il caso di preoccuparsi, dato che nonostante l’aumento le banconote false rappresentano soltanto lo 0,0032 percento di quelle in circolazione. Il quotidiano fiammingo non è dello stesso parere: “Negli ultimi trenta mesi il numero di banconote in circolazione è aumentato del 12,5 percento, mentre il sequestro di banconote false è aumentato del 56 percento”. Non è chiaro se l’aumento di sequestri corrisponda a metodi investigativi più efficaci o al moltiplicarsi del numero di falsari. La Bce non ha nel frattempo rilevato nuovi sistemi di contraffazione, e questo secondo De Standaard “lascia ben sperare”. Nel primo trimestre del 2009 sono state scoperte tre organizzazioni di falsari, in Italia, Polonia e Bulgaria. Purtroppo, ricorda il quotidiano, “chi è entrato in possesso di un biglietto falso non ha altra possibilità che consegnarlo alla polizia il più rapidamente possibile. Non è previsto nessun rimborso”.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >