Parigi, 19 marzo 2012. Omaggio alle vittime della strage di Tolosa.

Uniti di fronte all’odio

Dopo l’uccisione di tre militari, la strage compiuta con la stessa arma nella scuola ebraica di Tolosa ha sconvolto il paese. Ma questi eventi non devono essere sfruttati nella campagna presidenziale.

Pubblicato il 20 Marzo 2012
Parigi, 19 marzo 2012. Omaggio alle vittime della strage di Tolosa.

Insieme alle esequie militari per i paracadutisti morti si svolge un kaddish per i bambini uccisi insieme con il loro maestro. La Francia è in lutto. Difficile capire i motivi del killer, che a quanto pare ha usato la stessa arma nelle tre occasioni.

Quale legame si può stabilire fra questo crimine antisemita davanti a una scuola ebraica e l’uccisione di militari francesi, di cui due musulmani? Nulla permette di confermare la tesi dei crimini razzisti né di scartare la pista di uno psicopatico.

In questa fase dell’inchiesta, in piena campagna elettorale, i candidati e in particolare il presidente devono fare attenzione a non fare ricorso a parole o a interpretazioni eccessive, alla strumentalizzazione politica di questi crimini. In passato si è visto come un’elezione potesse essere influenzata da vicende ambigue o da operazioni militare programmate a fini elettorali.

La giusta solidarietà e compassione con la comunità ebraica ancora una volta colpita non deve diventare strumentalizzazione. Finora i candidati hanno evitato ogni eccesso, limitando per un giorno le loro apparizioni e dichiarazioni pubbliche.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Di fronte a questi drammi l’unità nazionale, concetto spesso utilizzato a sproposito, è l’unica risposta accettabile. Questo sarà l’omaggio più opportuno per i tre soldati, i tre bambini e il loro maestro. Gli elettori dovranno fare attenzione al candidato o ai candidati che dovessero discostarsi da questo atteggiamento.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento