Dopo dodici ore di trattativa sponsorizzata dall'Ue, il 12 aprile le delegazioni serba e kosovara si sono separate senza trovare un accordo sulla normalizzazione dei loro rapporti. "Il solco tra le due parti è stretto ma profondo", ha dichiarato l'alta rappresentante Ue per gli affari esteri Catherine Ashton.

Il principale punto di disaccordo resta lo statuto dei comuni a maggioranza serba nel nord del Kosovo. Mentre Pristina accetta la proposta europea di costituire un'associazione di comuni, Belgrado insiste perché abbiano più poteri, soprattutto in materia di polizia e giustizia.

I negoziatori serbi, tra cui il premier Ivica Dačić (a sinistra) e il suo vice Aleksandar Vučić (a destra) si appellano al piano presentato nel 2007 dall'ex presidente finlandese Martti Ahtisaari, che la Serbia aveva rifiutato.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza