Repubblica Ceca-Slovacchia

Vent’anni senza i russi

Pubblicato il 20 Giugno 2011

Cover

"Vent'anni senza i russi": il primo giugno 1991 l'Armata rossa lasciava il territorio della Cecoslovacchia. Centomila soldati sovietici con le loro famiglie abbandonavano le oltre 70 basi portando con sé l'equipaggiamento militare. Una gigantesca operazione logistica fotografata da Karel Cudlín, di cui il settimanale ceco Respekt pubblica il reportage. Il quotidiano slovacco Sme stila un bilancio dal punto di vista ecologico: "i russi si sono lasciati alle spalle solo rovine". "Dopo i danni 'umani' del 1968, i sovietici hanno devastato il paese per 23 anni", ricorda il quotidiano. Il conto pagato dalla Slovacchia si aggira intorno ai 40 milioni di euro, ovvero il denaro che è stato necessario spendere per combattere la "catastrofe ecologica" e in particolare l'inquinamento da carburanti.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento