"Rivelazioni: come gli Stati Uniti maneggiano i nostri segreti", titola l'Irish Independent pubblicando una prima tranche dei "cablogrammi irlandesi", un pacchetto di 1.900 documenti classificati ottenuti da WikiLeaks. "I file legati all'Irlanda riguardano ex premier, membri di governi, diplomatici, trafficanti di droga, presunti terroristi islamici, uomini d'affari, compagnie petrolifere, fonti vaticane e membri di cooperative rapiti", rivela il quotidiano di Dublino. I cablogrammi dimostrano che gli Stati Uniti sono a conoscenza dei segreti di stato irlandesi protetti ai massimi livelli e rivelano che Washigton "è stata spesso consultata su questioni di grandissima rilevanza politica prima dell'opposizione o del popolo irlandese". Secondo l'Irish Independent le rivelazioni, "arrivate ad appena una settimana di distanza dall'esplosione del sentimento filoamericano in occasione della prima visita di Barak Obama nel paese […], ci forniscono uno spaccato mai visto della natura della nostra relazione con gli Stati Uniti, […] un rapporto che non sembra affatto paritario.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >