Voxeurop community Segnalato dai lettori

Wolfgang Schäuble studia sul libro di storia sbagliato

Il ministro delle finanze tedesco rifiuta trasferimenti all'Europa meridionale. Ma fintanto che regioni a livelli diversi di sviluppo economico si trovano in una stessa area monetaria i trasferimenti sono economicamente inevitabili – ce lo insegna la storia, sostiene Florian Schui sul settimanale economico tedesco Wirtschaftswoche. Questo articolo è stato segnalato e tradotto dal lettore continentàl.

Pubblicato il 6 Agosto 2015 alle 21:18

Ho scelto questo articolo perché svolge un parallelo tra gli Stati Uniti, dove le differenze economiche tra i singoli stati sono compensate attraverso trasferimenti finanziari diretti e indiretti da parte del governo federale praticamente sin dall'indipendenza. E i cittadini hanno il sentimento che questi trasferimenti sono politicamente legittimi – il governo è eletto da ed è responsabile dinanzi al popolo – consentendo al meccanismo di funzionare (come avviene peraltro in Germania).

Un governo europeo democraticamente eletto sarebbe anch'esso legittimo per svolgere una politica di trasferimenti finanziari e fiscale per ripanare i debiti dei paesi membri. Come scrive Florian Schui,

Molto si può imparare dalla storia dell'economia. Questo vale anche per l'attuale crisi del debito, ma solo se si legge il libro di storia giusto. L'amministrazione americana lo ha capito da molto tempo. Già nel 2013 il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Jack Lew fece dono alla sua controparte tedesca di una biografia di Alexander Hamilton. Era un suggerimento non troppo velato.

Nel tardo Settecento Hamilton risolvette la crisi debitoria tra gli stati della federazione americana mettendo in comune i loro debiti e istituendo un forte governo centrale. Purtroppo, però, Schäuble sembra aver ignorato il consiglio di lettura del suo collega americano. Egli ispira invece la propria politica europea a una versione tedesca della storia economica degli Stati Uniti che si trova in un libro di Hans-Werner Sinn, „The Euro trap. On bursting bubbles, budgets, and beliefs“ (OUP, 2014).

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Uno degli ultimi capitoli del pamphlet di Sinn si intitola „Imparare dagli Stati Uniti“. Suona saggio e modesto, ma Sinn dà una versione tutta sua della storia economica americana. Egli sostiene che gli USA sono rimasti stabili come federazione facente uso di una moneta comune perché non mutualizzano i debiti. Singoli stati o altri enti locali che diventano insolventi non possono ricorrere al sostegno della federazione né di altri stati membri. I trasferimenti interregionali temuti da Sinn non hanno luogo e pertanto i singoli stati sono costretti alla disciplina fiscale. Di conseguenza, per esempio, i cittadini di Athens in Georgia non possono concedersi generose politiche assistenziali sperando che se in futuro avessero difficoltà economiche interverranno a salvarli gli abitanti di Berlin nel New Hampshire.

Non solo questa architettura di finanza pubblica è riuscita a imporre disciplina fiscale, ma il divieto di praticare salvataggi finanziari ha anche contribuito agli alti tassi di crescita degli Stati Uniti. Sinn si rifà qui al classico argomento del „crowding-out“, secondo il quale la spesa pubblica a debito non è soggetta agli stessi vincoli di profittabilità degli investimenti privati. Mediante la spesa pubblica le scarse risorse dell'economia non sono più convogliate dove danno la resa più alta. L'economia di mercato è in parte soppressa e crescita e produttività ne risentono.

L'argomento di Sinn è teoricamente coerente, ma non corrisponde alla realtà della storia economica americana. In particolare, egli trascura i notevoli trasferimenti interregionali effettuati attraverso l'amministrazione federale. Ciò avviene specialmente attraverso programmi federali di assistenza sociale esistenti e attraverso la spesa militare. La spesa sociale è principalmente orientata a ridistribuire risorse da contribuenti benestanti a bisognosi beneficiari di assistenza. Tuttavia, questo spesso equivale a trasferimenti regionali da aree ricche degli Stati Uniti ad aree più povere. Il fenomeno avviene in questa forma ovunque siano presenti sistemi di assistenza sociale a livello nazionale.

Avviene in questo modo una larga parte dei trasferimenti dalla Germania occidentale a quella orientale e tra altre parti della Germania. Non dissimile è l'effetto delle spese militari. Il bilancio della difesa è finanziato da tutti i contribuenti americani, ma le basi e le commesse militari sono spesso deliberatamente allocate in aree strutturalmente deboli.

Ciò significa che i cittadini di Athens in Georgia possono in effetti, in determinate circostanze, trovarsi a consumare beni e servizi pagati in larga misura dagli abitanti di Berlin nel New Hampshire. La differenza con la situazione in Europa è che i trasferimenti interregionali negli Stati Uniti hanno sì luogo, ma non sono etichettati come tali e sono accettati politicamente. E' essenziale capire che ci troviamo di fronte a una differenza politica, non economica.

Lo si può vedere facilmente in un esempio d'attualità. Il territorio statunitense di Puerto Rico si trova oggi sull'orlo della bancarotta. Esattamente come nel discorso di Sinn non vi sarà alcun salvataggio diretto da parte né del governo federale né di altre istituzioni americane. Tuttavia vi sono notevoli trasferimenti sotto forma di sussidi assistenziali federali e Puerto Rico gode di una riduzione del suo contributo al bilancio federale. In aggiunta a ciò le difficoltà finanziarie del territorio sono trattate come una bancarotta vera, vale a dire che i creditori dovranno rinunciare a una parte di ciò che vantano verso Puerto Rico. Nel caso della Grecia a rinunciare sarebbero state soprattutto banche francesi e tedesche.

Fin tanto che regioni a livelli diversi di sviluppo economico si trovano in una stessa area monetaria i trasferimenti sono economicamente inevitabili. La questione è se sono percepiti dalla gente come politicamente legittimi, come negli USA, o se invece come in Europa si rivelano politicamente esplosivi.

Negli Stati Uniti si è riusciti a conciliare una valuta stabile con una struttura politica federale, ma ciò è accaduto non perché non ci siano trasferimenti interregionali, bensì perché si è trovato il modo di rendere tali trasferimenti politicamente accettabili. Ciò dipende in primo luogo da un sentimento di unità nazionale che rende tali trasferimenti più accettabili in stati nazione consolidati che in una costruzione politica nuova come la zona euro.

Ancora più importante è che negli Stati Uniti il governo centrale che effettua i trasferimenti gode di legittimazione democratica. I trasferimenti interregionali sono politicamente accettabili negli Stati Uniti perché sono attuati da un governo democraticamente eletto, di modo che i contribuenti americani di Athens in Georgia e di Berlin nel New Hampshire decidono congiuntamente sui trasferimenti e sulle questioni di bilancio. In Europa manca una simile istanza. L'euro non richiede una procedura di insolvenza per gli stati membri o regole per un'uscita temporanea come quella attualmente proposta dal Ministero tedesco delle finanze, bensì un governo europeo eletto democraticamente attraverso il quale i cittadini tedeschi e greci decidano insieme il futuro fiscale dell'Europa. A questo riguardo le proposte del presidente francese Hollande vanno nella direzione giusta.

E' inoltre discutibile la correlazione che Sinn stabilisce tra una presunta disciplina fiscale e alta crescita. Infatti, l'amministrazione federale americana non è solo una gigantesca "macchina da trasferimenti", ma anche una "macchina da indebitamento". Presidenti americani di ogni orientamento politico, da Roosevelt a Reagan, hanno accumulato debiti in misura colossale. A questo fanno da contraltare periodi di bilanci in pareggio in altri momenti.

E' evidente che questa espansione ciclica del debito non ha danneggiato lo sviluppo di lungo periodo degli Stati Uniti, anzi. Lo stesso Sinn evidenzia quanto è intensa la crescita americana. Evidentemente un'espansione a debito della spesa pubblica non conduce ad allocare male le risorse e a un conseguente declino di crescita e produttività. Al contrario, alimentare la domanda in tempi di crisi contribuisce a una migliore prestazione dell'economia senza mettere in pericolo la stabilità monetaria e la finanza pubblica.

L'attuale situazione in Europa mostra chiaramente che c'è urgente bisogno di un governo centrale dotato di un proprio bilancio. Gli stati europei che hanno più necessità di uno stimolo congiunturale non possono darselo a causa dei vincoli fiscali a cui sono sottoposti. Inoltre uno stimolo nei paesi in crisi renderebbe più difficile ancora colmare il divario di competitività tra i membri della zona euro, perché come consequenza dello stimolo nei paesi in deficit i salari tornerebbero ad aumentare.

Bisognerebbe invece sollecitare l'economia con spesa in deficit nei paesi che non sono in crisi, perfino surriscaldandola. Ciò porterebbe a una crescita in tutta Europa e farebbe aumentare i costi nelle regioni prospere, consentendo a quelle in difficoltà di chiudere il divario di costo senza deflazione interna.

Dalla storia dell'economia si può imparare molto sull'attuale crisi, ma la rappresentazione che Sinn dà della realtà americana è troppo selettiva per informare correttamente. In Germania le rappresentazioni idealistiche della storia americana hanno una grande tradizione. Tuttavia, quando la posta in palio non è il tesoro del Lago d'Argento (dal romanzo western dello scrittore tedesco Karl May) ma il futuro economico dell'Europa bisognerebbe diffidare di versioni "tedesche" del passato americano. Si deve sperare che all'ultimo momento Wolfgang Schäuble si ricordi il consiglio di lettura dagli Stati Uniti. Il tempo stringe.

Foto: Armin Kübelbeck

Modificato l'8 agosto 2015.

Categorie
Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!