Il 14 ottobre la Commissione europea ha pubblicato il rapporto annuale sull'allargamentodell'Unione, nel quale fa un bilancio della situazione di ogni paese candidato. Il quotidiano sloveno Delo commenta il rapporto scrivendo che “se vuole aderire entro il 2012”, la Croazia deve prima fare uno sforzo “per sradicare la corruzione, rappresentata dall'Unione Democratica al potere e dai suoi amici”. La Macedonia “è pronta a iniziare i negoziati di adesione, e si ritroverebbe sullo stesso piano di Croazia e Turchia”.
In merito alla Turchia, la Commissione ancora ritiene che Ankara non garantisca il rispetto dei diritti dell'uomo, e per la prima volta, come nota EUobserver, ha denunciato le minacce alla libertà di stampa, come la multa di 2,2 milioni di euro a carico del gruppo editoriale Dogan Yayin. Tuttavia, spiega il quotidiano turco Zaman, “La Commissione appoggia l'azione di Ankara nel processo Ergenekon – una rete clandestina accusata di voler rovesciare il governo. Inoltre incoraggia il governo turco a “proseguire nel processo di democratizzazione, in particolare con 'l'iniziativa curda', che mira a risolvere stabilmente la questione di questa minoranza”.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >