"Stop! Repubblica popolare di Donetsk"
Allora non posso fare nulla
L'Ue dovrebbe passare alla cosiddetta "fase tre" delle sanzioni contro la Russia — bloccando l'"accesso ai mercati dei capitali, ai contratti di difesa, ai beni a doppio uso e alle tecnologie sensibili, comprese quelle nel settore energetico " — alla fine della settimana per il sostegno di Mosca ai separatisti filorussi nell'est dell'Ucraina.
Il 25 luglio l'Ue ha imposto il divieto di ingresso e l blocco dei beni di 15 cittadini e 18 società russi. Secondo EUobserver tuttavia, "ci saranno limiti al tipo di debiti che le società russe non potranno contrarre, scappatoie giuridiche per consentire ai francesi di vendere una nave militare alla Russia e la possibilità di tornare indietro se Putin fa il bravo".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >