Sul muro: Banca Grüezi, Zurigo. Conti privati

Uli Hoeneß:

Non l'ho fatto per me. Ho risparmiato perché il Bayern potesse permettersi Messi.

Uli Hoeneß, presidente del Bayern Monaco, ha nascosto al fisco tedesco un conto in Svizzera da circa dieci milioni di euro.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

La rivelazione ha subito assunto rilievo politico. Nel 2012 il governo tedesco ha tentato di negoziare con la Svizzera un accordo che garantiva l'anonimato agli evasori se le banche svizzere avessero pagato le tasse alla Germania. Ma il Bundestag aveva rifiutato l'accordo, e diversi stati tedeschi hanno comprato le liste dei nomi degli evasori.

Hoeneß si è denunciato per non essere scoperto, ma è diventato il simbolo del lassismo nella lotta all'evasione che gli avversari rimproverano ad Angela Merkel. Questo non ha impedito al Bayern di battere il Barcellona 4 a 0 nella semifinale di Champions league.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento