Tra i molti temi (Co2, nuove tecnologie, energie pulite) del programma della conferenza internazionale sul cambiamento climatico (Cop15) che si terrà a Copenaghen il prossimo dicembre, c'è un grande assente: l'acqua. Come sottolinea su Libération Riccardo Petrella, presidente dell'Istituto europeo sulla politica dell'acqua, l'elemento è una delle risorse più minacciate dai cambiamenti climatici. Secondo le ricerche dell'Ipcc (Intergovernmental panel on climate change), nel 2050 il 60 per cento della popolazione mondiale rischia di trovarsi a corto d'acqua. Una volta diventato così raro, l'"oro blu" potrebbe essere una delle principali cause di guerre del ventunesimo secolo. Ma il principale problema dei paesi ricchi, "l'energia post-petrolio, ha monopolizzato i negoziati sul cambiamento climatico", scrive Petrella.
Ti piace quello che facciamo?
Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!
