Tageszeitung 10 agosto 2009.

Una cellula molto dormiente

Pubblicato il 11 Agosto 2009
Tageszeitung 10 agosto 2009.

Cover

Le dichiarazioni di Fritz G., rilasciate il 10 agosto davanti alla corte d'assise di Düsseldorf nell'ambito del processo a una presunta cellula terrorista islamica, non lasciano dubbi: è il capo del gruppo "Sauerland", che avrebbe progettato diversi attentati con autobomba contro i militari statunitensi di stanza in Germania per spingere Berlino a ritirare le sue truppe dall'Afghanistan. "Hanno agito per conto di un'organizzazione chiamata 'Unione del Jihad islamico' (Uji). Questa confessione fuga ogni dubbio sulla sua esistenza", osserva la Tageszeitung.

Il quotidiano precisa tuttavia che anche se il gruppo disponeva esplosivi sufficienti a fabbricare un ordigno cento volte più potente di quelli che hanno fatto 52 vittime a Londra nel 2005, non c'era veramente da preoccuparsi: l'Uji avrebbe arruolato i quattro accusati solo perché non aveva nessun altro a cui rivolgersi. Persino gli imputati, che avrebbero preferito combattere in Iraq, si ritenevano incapaci di compiere gli attentati, perché sapevano di essere seguiti dalla polizia. "L'immagine di dozzine di terroristi 'dormienti' in attesa della loro missione, così spesso evocata in Germania, non è confermata da questo processo", commenta la Taz.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento