Berlino.

Campagna piatta, elettori confusi

A Berlino i partiti sono spariti dalla scena, ci sono solo europeisti. Ma questo non aiuta a coinvolgere i cittadini, che anzi riescono a malapena a scorgere le differenze.

Pubblicato il 24 Maggio 2019
Miguel Ángel García  | Berlino.

Raramente un voto in Germania era stato così carico di aspettative come queste elezioni europee. In ballo non c’è solo il futuro del candidato dell’Unione cristiano sociale (Csu) Manfred Weber, capogruppo dei Popolari europei (incoraggiato dalla cancelliera Angela Merkel a correre per questo ruolo) e probabile nuovo presidente della Commissione europea.

Politici e mezzi di informazione presentano il voto come un confronto fatidico che ha come posta in gioco il mantenimento di pace, libertà e benessere in Europa. I partiti della coalizione al governo – Unione cristiano democratica (Cdu), Csu e Partito socialdemocratcico (Spd) –, ma anche Verdi e Liberali, ricorrono allo stesso argomento: gli interessi tedeschi e quelli europei vanno di pari passo, come ha ripetuto anche il ministro degli esteri Heiko Maas (Spd).

A Berlino i partiti sono spariti dalla scena, ci sono solo europeisti. Ma questo non aiuta a coinvolgere i cittadini, che anzi riescono a malapena a scorgere le differenze. In un recente sondaggio, più del 50 per cento dei sostenitori di Cdu/Csu e di Spd ha dichiarato che nel dibattito elettorale i programmi dei partiti si distinguono lievemente o per niente.

Invece di parlare di politiche europee, però, a Berlino si è discusso per giorni della proposta del capo della sezione giovanile dell’Spd di “espropriare” la casa automobilistica Bmw. I cristianodemocratici hanno evocato lo spettro di un ritorno al socialismo, distogliendo così l’attenzione dalle loro debolezze. Finora, il loro candidato di punta Weber non è stato molto convincente: solo una persona su quattro sa chi sia. […] **Continua a leggere l'articolo su Internazionale.it.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento