Madrid.

L’oasi europeista

Il meglio che la Spagna può fare per l’Europa in questo momento è portare un po’ di sensatezza, evitare passi indietro e rafforzare l’animo degli altri europei.

Pubblicato il 16 Maggio 2019
Miguel Ángel García  | Madrid.

Sappiamo bene che la Spagna è stata forgiata dall’affermazione del filosofo José Ortega y Gasset, “la Spagna è il problema, l’Europa è la soluzione”. Altrettanto vero è che i “trent’anni gloriosi” portatori di benessere e ricordati con nostalgia nel resto d’Europa, per noi sono cominciati solo dopo il ritorno alla democrazia e l’adesione all’Unione europea.

Il legame con l’Europa è così profondo che, nonostante l’europeismo spagnolo abbia comunque risentito della crisi del 2008, oggi viviamo una situazione paradossale, un capovolgimento storico: la Spagna, un tempo “luce di Trento, martello degli eretici e spada di Roma”, riserva spirituale del cattolicesimo nazionalista e illiberale di Francisco Franco, oggi è considerata la riserva spirituale dell’europeismo, l’ultimo fervente condottiero del progetto europeo.

C’è chi si è rammaricato per l’assenza dei temi europei dal dibattito per le elezioni politiche del 29 aprile, ma è anche vero che molti, fuori della Spagna, sono parecchio invidiosi del fatto che i quattro candidati alla presidenza del governo non si siano mai lasciati andare ad argomentazioni demagogiche addossando all’Europa la colpa dei mali nazionali. Leggi l'articolo intero su Internazionale.it

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento