Sofia.

La scusa dell’euroscetticismo

Oggi la Bulgaria è un’amalgama tra una democrazia di facciata filoeuropea e una latente oligarchia tipica dell’Europa orientale, un ibrido che si sforza sempre meno di camuffare la propria immagine.

Pubblicato il 24 Maggio 2019
Miguel Ángel García  | Sofia.

In Europa la rappresentanza politica è peggio che indiretta. È guasta. Non solo non votiamo direttamente per partiti europei con programmi politici chiari, ma votando per i partiti nazionali non abbiamo alcuna garanzia che il nostro voto andrà a un gruppo parlamentare con una posizione ideologica precisa.

Questo perché il Partito popolare europeo (Ppe, conservatore), l’Alleanza progressista dei socialisti e dei democratici (S&d), i Conservatori e riformisti europei, l’Alleanza dei democratici e dei liberali per l’Europa e gli altri gruppi sono solo conglomerati di interessi strategici, non formazioni ideologiche.

Dopo tutto, anche gli euroscettici e i partiti nazionalisti e populisti fanno parte delle alleanze europee teoricamente “tradizionali”. Certo, l’ungherese Fidesz è stato sospeso dal Ppe, ma l’adesione del Partito socialista bulgaro (Bsp) all’Alleanza progressista dei socialisti e dei democratici non è ancora stata messa in discussione.

Nuovi estremi di populismo
Il populismo nazionalista del Bsp, partito teoricamente di sinistra, ha prodotto un approccio sfacciatamente filorusso e l’esplicita bocciatura della convenzione di Istanbul per combattere la violenza domestica e contro le donne. Nonostante abbia portato il populismo a nuovi estremi, a quanto pare il Bsp non è ancora ritenuto un partito populista a livello europeo. […] Continua a leggere l'articolo su Internazionale.it.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento