Idee 27 Voci per l’Europa | Finlandia

Si parla di immigrazione, ma il clima è al centro delle preoccupazioni

I Finlandesi sono globalmente convinti della loro adesione all'Ue. Malgrado la propaganda dei partiti sovranisti meno di uno si cinque vuole chiudere le frontiere o considera inutile preoccuparsi per il riscaldamento globale.

Pubblicato il 19 Maggio 2019
Miguel Ángel García  | Helsinki.

Il 14 aprile 2019 in Finlandia si sono svolte le elezioni politiche, e al momento sono ancora aperte le trattative per creare una coalizione di governo. In questo contesto è inevitabile che le elezioni europee del 26 maggio siano state eclissate dalla politica interna.

Non è certo una novità, ma oggi il fenomeno è ancora più evidente per la concomitanza delle due tornate elettorali. Tradizionalmente i finlandesi sono poco inclini a votare alle europee. Nel 2014 l’affluenza era stata appena del 41 per cento, contro il 72,1 per cento alle politiche di quest’anno. Secondo l’emittente nazionale finlandese, Yle, se nel paese si tenesse un referendum sull’adesione all’Europa unita, il 68 per cento della popolazione sarebbe favorevole, mentre i contrari sarebbero appena il 14 per cento.

Nella campagna elettorale per le europee di quest’anno sono emersi due temi cruciali: la lotta al cambiamento climatico e la necessità di trovare una soluzione per la prossima crisi migratoria. In entrambi i casi, i partiti finlandesi e i loro elettori hanno posizioni quasi simili. Se gli obiettivi sono condivisi, il dibattito su come raggiungerli, economicamente e socialmente, è acceso. […] Leggi l'articolo intero su Internazionale.it

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento