Evenimentul Zilei, 6 maggio 2010

Proibito il cianuro nelle miniere

Pubblicato il 6 Maggio 2010
Evenimentul Zilei, 6 maggio 2010

Cover

"Il Parlamento europeo ha votato in favore dell'interdizione del cianuro negli stati membri dell'Unione", scrive Evenimentul Zilei. Il Parlamento ha inoltre invitato la Commissione a formulare una "proposta d'interdizione completa delle tecnologie minerarie che coinvolgono l'utilizzo del cianuro da adesso fino al 2011", che sarebbe l'unico modo di proteggere l'Europa dall'inquinamento. La risoluzione è stata proposta dagli eurodeputati romeni. Nel 2000 la Romania è stata colpita dalla catastrofe ecologica di Baia Mare, che portò alla contaminazione dell'acqua potabile utilizzata da tre milioni di persone e che si estese anche all'Ungheria.

Lo stesso giorno del voto, tuttavia, il governo di Bucarest ha autorizzato l'inizio degli scavi per quella che sarà la più grande miniera d'oro in Europa, Rosia Montana, dove verrà utilizzato il cianuro. "Il governo romeno deve capire che il messaggio della risoluzione lo riguarda direttamente, e interrompere il progetto di Rosia Montana", sottolinea l'eurodeputato Renate Weber.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento