La maggior parte dei quotidiani britannici pubblica oggi in prima pagina le foto dei veterani di guerra che si sono recati in Normandia in occasione delle commemorazioni per il settantesimo anniversario dello sbarco degli alleati. Per The Guardian le celebrazioni del D-Day "rafforzano l'idea secondo la quale si tratta dell'evento fondatore della nostra epoca", e che ha posto le basi per una società più democratica ed egualitaria. Il giornale aggiunge che
la distanza tra gli ufficiali e la truppa si ridusse; l'impegno e la comprensione erano importanti quanto l'obbedienza; gli uomini e le donne lavoravano con la stessa energia per la vittoria e, mentre le bombe distruggevano le città, condividevano i rischi. […] Tutto questo ha prefigurato un atteggiamento diverso nei confronti delle classi sociali e dei generi dopo la fine della guerra. Il livello di solidarietà raggiunto durante il conflitto è diventato il riferimento rispetto al quale si può misurare quanto è stato perso da allora.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >