Cover

Raramente una tesi ha avuto tanti lettori. Dopo le rivelazioni della settimana scorsa secondo cui il ministro della difesa ha in parte copiato la sua tesi di dottorato in diritto costituzionale, moltissimi tedeschi si sono messi alla ricerca dei "copia e incolla" non segnalati nella tesi di Karl-Theodor zu Guttenberg. Il risultato è visibile sulla prima pagina della Frankfurter Rundschau, con il titolo "i loschi codici del dottor G". Il quotidiano sottolinea che la comunità degli internauti ha trovato prove di plagio in 270 delle 407 pagine della tesi, ovvero il 68 per cento del testo. Il ministro ha rinunciato al suo titolo di studi il 21 febbraio ammettendo le "gravi colpe", ma ha rifiutato di dimettersi. Per l'ex ministro modello, cha ambiva alla cancelleria, si tratta di un altro duro colpo dopo le rivelazioni sulla sua pessima gestione dell'esercito tedesco.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento