Cover

“Bruxelles ha colpito”, titola Népszabadság. Il 13 marzo i ministri delle finanze dell'Unione europea hanno votato il congelamento dei 495 milioni di euro del fondo di coesione destinati all'Ungheria.

La sanzione era stata promessa a Budapest per via del deficit eccessivo ripetuto dal febbraio scorso.

Nel suo editoriale, il quotidiano di centrosinistra commenta che

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.

Non saremmo dovuti arrivare a questo punto. Quando Orbán è stato eletto, era circondato da amici influenti nell'Europa conservatrice. Tutti erano ottimisti e pensavano che il premier avrebbe realizzato i suoi progetti. Ma i progetti non esistevano. Il governo ha parlato ininterrottamente di interessi nazionali e ha ottenuto come risultato una punizione esemplare da parte della Commissione europea. È un giorno storico. Nessun governo europeo aveva mai fatto una stupidaggine simile.

Il conservatore Magyar Nemzet esprime la propria rassegnazione:

È scoccata la nostra ora. Abbiamo subìto un colpo preventivo, un avvertimento per tutti i paesi che spendono troppo. Siamo l'esempio dissuasivo. E il bello è che i fondamenti giuridici per la sanzione sono stati approvati sotto la presidenza ungherese dell'unione, nel 2011.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento