Le elite economiche sostengono l’euro

I movimenti euroscettici sono in crescita ma divisi, al contrario dei principali attori economici che sono concordi nel riconoscere i vantaggi dell’integrazione europea.

Pubblicato il 22 Ottobre 2013

Sul Volkskrant del 2 ottobre 2013 Frits Bolkestein, ex commissario europeo ed ex presidente del Partito liberale olandese Vvd, ha espresso la sua insoddisfazione nei confronti dell'euro. "L'unione monetaria è stata un fallimento. L'euro si sta rivelando un sonnifero che ha spinto i paesi in deficit a non far niente invece di preoccuparsi della propria competitività. Il risultato è un'unione di trasferimento che minaccia di assumere un carattere permanente. L'unione monetaria avrebbe dovuto favorire l'amicizia fra i popoli, ma nei paesi in deficit la cancelliera tedesca Angela Merkel è paragonata a Hitler. I Paesi Bassi sono in trappola e non sanno più come uscirne".

Per Bolkestein il crollo dell'euro è inevitabile e necessario. Ma in realtà questa prospettiva non è né attraente né probabile. Questo non lo si deve solo a provvedimenti come le misure di salvataggio che rafforzano il potere delle istituzioni europee - per esempio il test di conformità applicato ai bilanci nazionali dei paesi membri o il rafforzamento e il perfezionamento della Corte dei conti europea o, ancora, la creazione di un fondo europeo di stabilità finanziaria permanente. Tutte iniziative ancora inconcepibili solo cinque anni fa.

Le imprese hanno scelto l'Europa

In reltà se l'Unione europea continuerà a progredire sulla strada dell'unificazione politica, come Helmut Kohl aveva già previsto nel 1991, lo si deve anche all'affermazione di un'élite economica europea. Le ricerche condotte insieme a Eelke Heemskerk sulla costituzione di una rete europea da parte degli industriali europei ci hanno portato a concludere che le imprese hanno scelto da tempo un'Europa unita. Questo processo è diventato evidente alla fine degli anni settanta.

Da quel momento le relazioni fra le imprese europee si sono moltiplicate. Una tendenza che si è andata rafforzando nel ventunesimo secolo. Oltre alle istanze di concertazione appositamente create e ai vari convegni, abbiamo osservato dal 2005 al 2010 che nelle grandi imprese europee (le prime 300 dell'indice Eurofirst) si è amplificato il fenomeno dell'attribuzione di duplici funzioni internazionali (nomine in consigli di sorveglianza di due paesi). Il numero di questi duplici mandati è passato da 300 a quasi 400.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

In compenso il legame delle imprese d'oltre Atlantico con l'estero è diventato sempre meno forte. [[L'Europa è l'unica sfera economica in cui l'élite economica è sempre più unita]]. Non meno del 42 per cento delle grandi imprese internazionali vede delle possibilità di crescita e di acquisizione in Europa. Per quasi un terzo di queste imprese l'Europa occidentale sarà la destinazione privilegiata per le fusioni e le acquisizioni nei prossimi due anni. In Europa continentale la Germania è la nazione preferita (il 62 per cento), seguita a distanza dalla Francia (il 22 per cento) e dai Paesi Bassi (il 21 per cento).

I partiti populisti sono divisi

Ma in un certo senso Bolkestein ha ragione. Basandosi sui crediti a buon mercato concessi nel quadro della zona euro, i paesi dell'Europa meridionale hanno vissuto per anni al di sopra dei loro mezzi. Tuttavia questi paesi sono stati richiamati all'ordine dalla Germania e dai Paesi Bassi, seguiti con qualche reticenza dalla Francia. Le riforme e le misure di rigore in Grecia, in Italia e in Spagna sono state molto drastiche.

La Spagna sembra essere riuscita a intraprendere lla strada del risanamento economico. "L'economia spagnola esce prudentemente dalla crisi", il declino di Berlusconi è un segno promettente.

Si può sempre fare retromarcia e firmare la fine dell'euro, come raccomandano l'estrema destra e l'estrema sinistra in molti paesi europei. Inoltre le élite politiche dei diversi paesi continuano a incontrare grandi difficoltà perché esiste un forte sentimento antieuropeo. In tutti i paesi questo risentimento si tradurrà nel successo dei partiti antieuropei. Ma i populisti, che sono molto divisi, rimarranno impotenti finché l'élite economica europea rimarrà unita. La Grecia potrebbe anche essere costretta a lasciare l'unione monetaria, ma finché i problemi si limiteranno a questo l'euro non corre alcun pericolo.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento