“Un procuratore generale europeo? Ecco la posizione della Romania”

Pubblicato il 16 Ottobre 2013

Cover

All’inizio di ottobre i ministri della giustizia degli stati Ue hanno cominciato a discutere della creazione di un ufficio del procuratore pubblico europeo (Eppo).
Prevista dal trattato di Lisbona, la novità ha preso forma a luglio con la proposta avanzata dal commissario europeo alla giustizia Viviane Reding, motivata con la necessità di avere un’istituzione dedicata alla difesa degli interessi finanziari dell’Ue.
“Diversi stati tra cui Francia, Belgio, Lussemburgo, Portogallo, Bulgaria e Croazia si sono già pronunciati a favore della creazione della nuova istituzione”, precisa România Liberă. Bucarest ha dato il suo accordo in linea di principio, mentre Polonia e Ungheria si oppongono.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento