Inchiesta Ue su Gazprom alla vigilia del G20

Pubblicato il 28 Agosto 2013

La Commissione europea sta redigendo un reclamo formale contro la società del gas statale russa Gazprom, lamentando il fatto che il colosso petrolchimico sta abusando “della sua posizione dominante nel mercato del gas”, scrive Bloomberg BusinessWeek.

L’Ue ha annunciato nel settembre scorso di voler avviare un’Gazprom interrompa il flusso degli approvvigionamenti tra gli stati membri nel tentativo di ostacolare la diversificazione delle forniture e di imporre prezzi iniqui ai suoi clienti indicizzando il prezzo del gas a quello del petrolio.

La comunicazione del reclamo potrà essere recapitata all’azienda entro la fine dell’anno se entrambe le controparti non riusciranno a dare il via a colloqui d’intesa per ricomporre il dissidio, continua il settimanale, aggiungendo che:

Una prova di forza con Gazprom rischia di rendere infuocati i rapporti con la Russia proprio mentre Putin si accinge a ospitare il meeting del G20 nei prossimi mesi a San Pietroburgo. Il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov ha avvisato questo mese che se l’Unione europea imporrà sanzioni contro Gazprom “sarà difficile per l’azienda operare nei mercati nei quali deve far fronte a un’aperta discriminazione”.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Il reclamo “spiegherà le motivazioni della possibile imposizione di multe e altre ammende da parte degli enti normativi”, aggiunge il settimanale. Le aziende che violano il regolamento sulla concorrenza nell’Ue possono essere multate fino a un importo pari al dieci per cento del loro fatturato annuo.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento