A un mese dalle elezioni in Germania, De Groene Amsterdammer ripubblica un saggio di Timothy Garton Ash sulla “nuova questione tedesca” uscito sulla New York Times Review of Books.
Lo storico britannico si chiede se
il paese più potente d’Europa può indicare la via per costruire una zona euro sostenibile e competitiva a livello internazionale e un’Unione europea credibile.
Sono tre gli aspetti cruciali della questione:
La politica economica, le istituzioni europee che devono supervisionare e legittimare questa politica, la poesia che deve accompagnare questa prosa economica e istituzionale e far credere di nuovo gli europei in questo sogno chiamato Europa.
All’Europa serve una “nuova architettura istituzionale” che potrà essere adottata solo se tutti i paesi membri collaboreranno.
La Germania ha bisogno di tutto l’aiuto possibile dai suoi partner europei. Solo insieme potremo dar vita a queste politiche e istituzioni, ma anche a questa brezza fresca che spinga di nuovo la nave europea.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >