Il 15 maggio, un uomo armato ha aperto il fuoco contro il primo ministro slovacco Robert Fico (SMER-SD, populista di sinistra). Fico è stato colpito da cinque proiettili mentre lasciava una riunione di governo nella città di Handlova (nel centro del paese) ed è stato trasportato d'urgenza in ospedale. Non è più in pericolo di vita. L'autore della sparatoria, un ex guardia giurata e poeta di 71 anni, è stato arrestato dalla polizia.

Sebbene il movente dell'attentatore rimanga poco chiaro, l'attacco ha dato luogo a una raffica di reazioni politiche, con i fedeli di Fico che puntano il dito contro i suoi avversari e deplorano un gesto "politicamente motivato". Sono circolate anche molte informazioni false sui fatti, poiché la Slovacchia è un paese notoriamente sensibile alle teorie del complotto. Resta da vedere quali saranno le conseguenze dell'attentato, in particolare sulle elezioni europee – che si terranno l'8 giugno 2024 in Slovacchia. Alcuni osservatori temono un inasprimento dei toni contro i mezzi di informazione e una messa in riga del potere giudiziario in nome della sicurezza e dell'unità nazionale.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento