Vignetta della settimana Elezioni europee 2024

Spostamento a destra

Pubblicato il 12 Giugno 2024
diapo farright

Il Partito popolare europeo (destra, 186 seggi su 720, nove in più rispetto all'assemblea uscente) e l'Alleanza progressista dei socialisti e dei democratici (sinistra, 135 seggi, -4) sono giunti in testa alle elezioni europee, al termine di uno scrutinio che dovrebbe aver mobilitato il 51% degli iscritti (circa 183 milioni di persone) in tutto il continente. Il voto, che si è svolto tra il 6 e il 9 giugno, ha visto anche una netta sconfitta per il Gruppo Verde/Alleanza Libera Europea (Verdi, 53 seggi -18) e Renew Europe (Liberali, 79 seggi, -23).

Come molti temevano, i gruppi di estrema destra Conservatori e Riformisti Europei (ECR) e Identità e democrazia (ID) hanno entrambi registrato netti guadagni, conquistando rispettivamente 73 e 58 seggi, quattro e nove in più rispetto al passato - e il conteggio potrebbe aumentare ulteriormente in futuro, una volta che il centinaio di eurodeputati non iscritti avrà scelto a quale famiglia politica aderire. Sebbene la coalizione centrista uscente mantenga la sua maggioranza, esce comunque dalle elezioni indebolita da uno spostamento a destra del parlamento europeo.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Le elezioni si sono concluse con una serie di sorprese in Francia, Germania e Austria, dove l'estrema destra ha ottenuto risultati particolarmente elevati. Resta da vedere quale coalizione emergerà da questo parlamento profondamente diviso e come verranno assegnati i posti chiave dell'Ue, compresa la presidenza della commissione europea. Sebbene la favorita Ursula von der Leyen (PPE) sia favorita per essere rieletta a questa carica, la debacle elettorale subita dai governi di Francia e Germania potrebbe complicare la sua riconferma.

In occasione di questa importante svolta politica, ti proponiamo una selezione delle nostre vignette preferite pubblicate negli ultimi giorni.

Cliccare su un'immagine per avviare lo slideshow

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento