Intervista Dopo le elezioni europee Abbonati/e

Edouard Gaudot: “Le politiche verdi si sono trasformate in una fonte di ansia”

Lo storico e politico Edouard Gaudot ripercorre le ragioni della sconfitta dei Verdi alle elezioni europee e le prospettive per il mantenimento degli obiettivi del Green Deal, nonostante un parlamento più a destra del precedente.

Pubblicato il 19 Giugno 2024
Questo articolo è riservato alle persone abbonate

Edouard Gaudot è storico e politologo. Insegnante, consulente e scrittore, ha lavorato al Collegio d'Europa di Natolin (Polonia) e al Parlamento europeo, e ha co-fondato la rivista Green European Journal. Il suo ultimo libro è Les 7 Piliers de la Cité (Plon, 2022).

Voxeurop: Come si spiega il risultato deludente dei partiti ecologisti in diversi paesi europei, in particolare Francia, Germania e Belgio? 

Edouard Gaudot: Se si guarda alla mappa dell'Europa e agli ecologisti, ci sono delle ottime sorprese. Ci sono ecologisti che sono stati eletti in luoghi dove non erano presenti o lo erano molto poco. È il caso di Croazia, Slovenia, Romania. Si tratta di paesi certamente piccoli, quindi non è affatto significativo come [il fallimento dei Verdi] nei grandi paesi, che ha ripercussioni massicce sul gruppo al Parlamento europeo.

I risultati sono pessimi in due grandi paesi in cui le elezioni precedenti erano andate bene. In secondo luogo, i Verdi sono al potere in Germania e Belgio. Quando si è al comando, si paga il prezzo delle decisioni prese, qualunque sia il governo, qualunque sia il colore politico e qualunque siano le circostanze. E si paga tanto più pesantemente quando si è coinvolti in elezioni in cui la portata della mancanza di potere è minore. In Germania, in particolare, la coalizione al potere risulta screditata, a causa delle contraddizioni che l'hanno guidata fin dall'inizio, e della sua impotenza. In Belgio è la stessa cosa: è un crollo totale, un'incapacità di assumere il potere.

E così, anche i  Verdi stanno pagando a caro prezzo il rifiuto delle politiche ecologiche e di trasformazione portate avanti negli ultimi cinque anni. Le ragioni sono due: la prima è che queste politiche non sono sempre state pensate al di fuori della loro realtà tecnica, e l'aspetto sociale è stato dimenticato. È stato istituito un fondo per sostenere i minatori che perderanno il lavoro in Polonia o in Romania, ma non per sostenere tutte quelle persone che si ritroveranno con auto con motori a combustione obsoleti (che andranno rottamente) ma rappresentano per loro un bene importante, e talvolta uno strumento di lavoro assolutamente indispensabile. Misure come questa rappresentano dei costi e creano ansia per il futuro.

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento