A settembre la Polonia avvierà le trattative con gli Stati Uniti per un accordo sullo scambio di dati bancari con gli Stati Uniti. L’accordo è una conseguenza dell’Us Foreign Account Tax Compliance Act, che dal 2010 obbliga le istituzioni finanziarie straniere a raccogliere dati sui loro clienti statunitensi e condividerli con il fisco americano.
Secondo il quotidiano l’accordo avrà
serie conseguenze per i clienti delle banche polacche e degli altri istituti, come quelli di broker. I nuovi clienti dovranno riempire un questionario sugli eventuali legami con gli Stati Uniti.
L’accordo dovrà essere approvato dal parlamento e forse dalla corte costituzionale per stabilire se è in accordo con la legge fondamentale polacca.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >