Il 13 agosto il governatore della banca centrale di Cipro Panicos Demetriades ha ammesso alla commissione d'inchiesta sulla crisi bancaria che se il piano di salvataggio europeo fosse stato adottato nell'autunno 2012 o a fine 2011 le conseguenze sarebbero state meno gravi, scrive Politis.
Il piano è stato adottato nel marzo 2013 ed è costato alle banche cipriote quasi 4,5 miliardi di euro.
Demetriades, entrato in carica nel maggio 2012, ha dichiarato di aver avvertito a novembre il presidente della repubblica e il ministro delle finanze dell'epoca invitandoli a negoziare il piano doi aiuti con Bruxelles.
Il governatore ha aggiunto che anche i leader europei avevano rimandato le trattative sull'accordo a dopo le elezioni presidenziali del 2013.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >