Secondo gli inquirenti, l’autobus precipitato in una scarpata uccidendo 38 passeggeri nei pressi di Avellino era fuori controllo e ha cominciato a perdere pezzi prima di sfondare le barriere di sicurezza.
Il 30 luglio il governo italiano ha decretato una giornata di lutto nazionale in memoria delle vittime, tra cui alcuni bambini con le loro famiglie di ritorno da una visita a Napoli.
L’indagine sulle cause dell’incidente è ancora in corso, ma intanto La Stampa parla di “un paese senza manutenzione” sottolineando che l’autobus era in servizio dal 1995. Secondo il quotidiano a questo punto è fondamentale capire “cosa sia successo per accertare precise responsabilità e per far sì che eventi del genere non si ripetano”.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >